
Dott. Prof. Massimo Balsano
Il Dott. Prof. Massimo Balsano si è laureato a pieni voti in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Padova nel 1983 e si è specializzato in Ortopedia e Traumatologia nel 1989 presso la Clinica Ortopedica Universitaria patavina con una tesi sul trattamento chirurgico delle scoliosi neuromuscolari.
Ha proseguito la carriera ospedaliera nella Clinica Ortopedica di Padova, diventando assistente nel 1989 ed aiuto corresponsabile nel 1994.
Dal 2000 al 2012 ha ricoperto l’incarico di Direttore della Divisione di Ortopedia e Traumatologia dell’ULSS 4 “Alto Vicentino”, Thiene-Schio, Vicenza, dichiarata nel 2005 “Centro di Riferimento Regionale per la Chirurgia Vertebrale”.
Nel 2012 il reparto e il Centro Regionale sono stati trasferiti nel nuovo presidio ospedaliero di Santorso, Vicenza, dove il Dott. Prof. Balsano ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’UOC di Ortopedia e Traumatologia fino al 2017.
Dal 2018 ricopre l’incarico di Direttore Ortopedia Vertebrale dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata – Ospedale Borgo Trento, Verona.
L’UOC da lui diretta è stata nominata “Centro Regionale del Veneto Specializzato in Chirurgia Vertebrale” con il trasferimento del Centro da Santorso a Verona con DGRV n. 88 del 26.01.2018.
Il Centro Regionale del Veneto Specializzato in Chirurgia Vertebrale è Centro Hub di rilievo nazionale ed internazionale per la cura delle patologie del rachide.
Il Dott. Prof. Massimo Balsano è Professore a Contratto con insegnamento di “Traumatologia Vertebrale” presso la Scuola di Specialità in Ortopedia e Traumatologia dell’Università di Sassari dal 2016.
Ha frequentato i migliori centri di chirurgia vertebrali del mondo, tra cui il Twin Cities Spine Center di Minneapolis, dove è stato fellow del prof. John Lonstein, e l’Hopital Pitiè-Salpetriere di Parigi, dove è stato fellow del prof. Gerard Saillant.

È stato chiamato come visiting professor a tenere conferenze sulle deformità vertebrali alla New York University (NYU), all’Ospedale Ramon y Cajal di Madrid, all’Università Istinye di Istanbul.
Il Dott. Prof. Massimo Balsano è socio ordinario delle seguenti società scientifiche:
- SRS (Scoliosis Research Society)
- AOSpine International
- Eurospine
- EANS (European Association Neurological Society)
- SOLAS (Society of Lateral Access Surgery)
- ISASS (International Society for the Advancement of Spine Surgery)
- IGASS (International Group for Advancement in Spinal Science)
- SIOT (Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia)
- GIS (Società Italiana di Chirurgia Vertebrale)
- SERTOT (Società Emiliano Romagnola Triveneta di Ortopedia e Traumatologia)
Fa attualmente parte del board internazionale tecnico-scientifico LDEG e DDEG (Lumbar and Deformities Group) di AOFoundation, Società Internazionale di ricerca scientifica ortopedica.
È attualmente presidente del board internazionale dell’ISASS (International Spine Society for Advanced Spine Surgery), primo italiano a ricoprire tale prestigioso incarico.
È responsabile dell’area membri e Community Development dell’EMEA per il SOLAS. È chairman del corso di diploma EUROSPINE, modulo “Complications”. Nel 2015 è stato nominato membro effettivo dell’assemblea internazionale dei Trustees di AOFoundation. È stato membro effettivo del board internazionale di AOSpine (AOSIB) nel 2017-2018. È stato membro del consiglio direttivo del GIS (Società Italiana di Chirurgia Vertebrale) nel biennio 2004-2006. È stato membro di AOSpine Italia nel biennio 2008-2010, responsabile della ricerca. È stato membro di AOSpine Europe nel triennio 2010-2013, responsabile del programma Spine fellowships.
Il Dott. Prof. Massimo Balsano partecipa come relatore e moderatore a numerosi congressi nazionali ed internazionali su scoliosi, spondilolistesi, fratture vertebrali e, in generale, tutte le patologie della colonna vertebrale. Inoltre, è stato presidente di diversi corsi e meeting sulla chirurgia vertebrale, sia in Italia che all’estero.
È autore di oltre 70 pubblicazioni scientifiche nel campo della chirurgia vertebrale.

Il Dott. Prof. Massimo Balsano tratta tutte le patologie della colonna vertebrale applicando le tecniche chirurgiche più evolute al fine di fornire al paziente la soluzione più idonea ed appropriata, tra cui la chirurgia mini-invasiva e la chirurgia con assistenza robotica, utilizzando materiali e strumenti all’avanguardia.
Ha eseguito oltre 10.000 interventi di chirurgia vertebrale, includendo:
- scoliosi pediatriche e dell’adulto
- spondilolistesi
- fratture
- ernie discali cervicali
- toraciche e lombari
- stenosi
- patologie degenerative
- chirurgia di revisione
- tumori
- infezioni vertebrali
È nel comitato editoriale di numerose riviste internazionali: Spine Deformity Journal, European Spine Journal, Global Spine Journal (in veste di Corresponding Author), Journal of Orthopedic Surgery (in veste di Corresponding Author), International Society for the Advancement of Spine Surgery (in veste di Section Editor), Journal of Orthopaedics and Traumatology, Journal of Osteology and Biomaterials, Evidence Base Spine Journal, Sphera Medical Journal.